
LA NOSTRA STORIA
La Tradizione e la famiglia è la nostra storia, la Passione il calore che scalda i nostri forni: da tre generazioni siamo il Panificio artigianale
a Piove di Sacco.
Oreste e Ivana Canciani rilevano un antico forno a legna.
Inizia così la nostra storia e la favola di ogni giorno: Forno Veneziano, panificio artigianale.
Oreste viene premiato con l’onorificenza del titolo di cavaliere del lavoro.
All’inizio la conduzione dell’azienda è di tipo familiare: ci lavorano i figli e in modo particolare il più piccolo dei tre, Roberto.

Per Roberto tradizione ed innovazione sono strettamente legati. Insieme sono l’espressione dell’ottima riuscita di un obiettivo, in questo caso
il pane e tutti i prodotti dell’arte della panificazione.
Da una parte, Roberto è appassionato di motociclismo e geografia, dall’altro è sempre alla ricerca di migliorarsi e di trovare nuovi sapori.
Il lato di innovatore trova soddisfazione nel cucinare le più varie tradizioni italiane dell’arte bianca e cercando nuove ispirazioni alle fiere di settore:
ecco perché è sempre capace di stupire!
Se da un lato propone il classico ed intramontabile Panettone dall’altro porta in tavola la focaccia veneziana in molteplici varianti di
gusto come bolle di arancia e cioccolato o frutti di bosco.
Francesca è l’anima romantica e gioiosa del panificio. La trovi dietro il banco in negozio a consigliare il pane giusto per te e i tuoi desideri,
a consigliarti la ricetta per cucinare gli gnocchi del giorno e a farti venire l’acquolina in bocca quando sfornano i dolci e i biscotti.
Roberta, designer della famiglia e jolly del panificio: dal banco come commessa ad impastare biscotti.
La sua specialità? Focaccia ripiena di stracchino per salato e crostatine di frutta e macarones per dolce!
Ecco il nostro team:
In negozio per consigliarti trovi Francesca, Roberta,Giulia, Alessandra, Elena, Laura
(anche se non li vedi ci sono) Panificatori: Roberto, Nicola, Gianni
